Le cannule di Guedel sono dispositivi medici che vengono usati principalmente nelle manovre di rianimazione all’interno delle sale operatorie. Si tratta di cannule oro-faringee che fanno sì che le vie aeree superiori del paziente rimangano accessibili e aperte.
Le caratteristiche delle cannule di Guedel
Le cannule di Guedel sono realizzate con una forma anatomica pensata appositamente per facilitare il loro inserimento nella cavità orale del paziente. La cannula, infatti, è fatta di modo che, una volta inserita nella bocca, questa mantenga la lingua in una posizione che le impedisca di cadere e, come conseguenza, di bloccare le vie aree superiori. Ciò permette al paziente di continuare ad avere accesso a un regolare flusso d’aria.
L’utilizzo delle cannule di Guedel
Posizionare una cannula di Guedel è relativamente semplice ma bisogna essere molto delicati. Per prima cosa, è necessario sollevare la mandibola e il mento del paziente per poi usare pollice e indice per aprirgli la bocca. È importante scegliere una cannula che sia della misura giusta e, a questo punto, inserirla facendo bene attenzione perché la concavità sia rivolta verso il palato della persona. Quando parliamo delle “dimensioni giuste” per la cannula, dobbiamo tenere di conto della distanza che intercorre fra l’angolo della bocca e il lobo dell’orecchio.
A questo punto è necessario ruotare la cannula di 180° ed essere estremamente delicati mentre la si spinge verso il basso. È fondamentale premere sulla lingua e continuare a farlo fino a quando la cannula non sarà completamente inserita. A volte, durante l’inserimento della cannula, il paziente reagisce con vomito o tosse, e in tal caso è opportuno non insistere nell’inserimento. L’inserimento della cannula di Guedel per mezzo della sublussazione della mandibola, invece, dev’essere effettuato solamente da personale specializzato.
Quando si va a inserire le cannule di Guedel, come abbiamo già accennato, è importante prestare attenzione alle dimensioni. Se scegliamo un modello eccessivamente lungo rischiamo di provocare nel paziente un’ostruzione totale delle vie aeree. Un inserimento non perfetto, in cui la cannula non è stata messa in maniera corretta, può portare a un aggravamento dell’ostruzione delle vie aeree. Le cannule di Guedel vengono generalmente usate dal personale addetto al soccorso e il loro inserimento è relativamente semplice, tuttavia è importante dedicarvi sempre la giusta attenzione e i corretti accorgimenti.
Il materiale con cui sono realizzate le cannule di Guedel
Le cannule di Guedel sono disponibili sia nella versione pediatrica, quindi per l’uso nei bambini, sia in quella per adulti. Esse sono realizzate con un materiale plastico rigido che si chiama pvc atossico. Le cannule sono anatomiche.